Skip to content
Il 3 marzo l’IEA, International Energy Agency, ha presentato un piano con 10 punti concreti che puntano a tagliare 50 miliardi di metri cubi di gas in arrivo dalla Russia entro un anno, anzi entro il prossimo inverno. Nella lista, il quarto punto riguarda l’accelerazione nell’implementazione di nuovi progetti eolici
I principali attori dell’industria solare, riuniti a Bruxelles all’inizio di marzo, hanno definito come un’industria fotovoltaica europea rinnovata sia in grado di sostenere non solo le sfide climatiche ma anche le pressioni di sicurezza energetica che il continente sta attualmente affrontando. La commissaria UE per l’energia ha voluto sottolineare come
La crisi energetica, già impazzita sul finire del 2021 e acuitasi all’inizio del 2022, non è potuta che peggiorare con l’inizio del conflitto in Ucraina. I prezzi dell’energia hanno raggiunto picchi mai visti in passato. La risposta emergenziale è purtroppo orientata ad affidarsi a combustibili fossili, solo di derivazione alternativa.
Il fotovoltaico gode di una posizione prioritaria in tutta Europa per quanto riguarda la svolta energetica e l’espansione rinnovabile. In Germania i ministri dell’ambiente degli stati federati sono d’accordo che sia ora necessario un obbligo solare su tutto il territorio nazionale. Per le nuove costruzioni in una prima fase e

SUN CONTRACTING AG
Landstrasse 15
LI-9496 Balzers
E-Mail: office(at)sun-contracting.com
Tel.: +423 380 09 90

INNOVATING
ENERGY CONCEPTS